La Dalmazia è una regione geografica sulla costa orientale del Mar Adriatico, che si estende dalle isole quarnerine a nord-ovest al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est. La Dalmazia interna (Zagora)
si estende fino a 50 km verso l'interno nella parte centrale, e per
solo pochi chilometri nella parte meridionale e settentrionale.
 Diocletian Palazza Da un punto di vista politico, la Dalmazia croata è attualmente composta da quattro contee, le cui capitali sono Zara (Zadar), Sebenico (Šibenik), Spalato (Split) e Ragusa (Dubrovnik).
In realtà, nella sua accezione geografica, essa comprende anche parte
delle contee di Gospić e di Fiume (ovvero le rispettive isole e lo
stretto tratto di costa che corre ai piedi delle Alpi Dinariche, a
partire dalla linea Fiume-passo di Vrata o Porta Liburnica).
 St. Duje, Spalato Le principali isole dalmate, escludendo le isole quarnerine, sono: Pago (Pag), Isola Lunga (Dugi Otok), Ugliano (Ugljan), Pasmano (Pašman), Incoronate (Kornati), Brazza (Brač), Lesina (Hvar), Curzola (Korčula), Lissa (Vis), Lagosta (Lastovo) e Meleda (Mljet).
 Moreska, Korcula A causa del modo in cui scorrono le correnti marine e a come i venti soffiano sull'Adriatico, l'acqua di mare
è molto più pulita e calda che sulla costa italiana e questo, assieme
l'immenso numero di cale, isole, canali, rende la Dalmazia
particolarmente attraente per le regate e il turismo nautico in generale quindi esiste un discreto numero di porti turistici.
 Korcula citta La Dalmazia è anche dotata di diversi parchi nazionali che sono attrazioni turistiche: Paklenica, l'arcipelago delle Incoronate (Kornati), le rapide del fiume Cherca (Nacionalni park Krka) e l'isola di Meleda (Mljet).Cultura, patrimonio storico e stile di vita: questa è la Dalmazia
centrale. Tutto ciò la rende un luogo da visitare per il proprio svago,
riposo e piacere, ma che vanta anche una tradizione antica di ben 1700
anni! Correva, infatti, l’anno 305, quando l’imperatore
romano Diocleziano, a capo del mondo allora conosciuto, scelse proprio
 Postira, Brac l’area della Dalmazia centrale per farvi erigere la propria residenza,
destinandola alla villeggiatura e per poter qui trascorrere
piacevolmente gli ultimi dieci anni della propria vita. L’allora
palazzo imperiale è oggi il centro storico di Spalato – la seconda
città croata per grandezza – eternamente giovane, rumoroso e gioioso
centro turistico ed economico dell’intera regione, alla quale dà ritmo,
stile e spensieratezza, circondata com’è da una congerie di minori
centri turistici, da isole e dal cuore verde della Dalmazia.
 Dubrovnik Anche
la natura è stata generosa con la Dalmazia centrale e ha qui creato un
luogo armonioso, in cui i centri urbani sono immersi in un ambiente
ancora perfettamente preservato, fatto di una fascia costiera
densamente popolata e di un insieme di isole lussureggianti. Bol,
sull’isola di Brač (Brazza), è il luogo in cui si trova la famosa
spiaggia di Zlatni rat, il cui aspetto muta al mutare
della direzione del vento e delle onde. La Dalmazia centrale vanta
anche lunghissime spiagge ghiaiose lungo la terraferma, sulle quali,
come fossero uno schermo naturale dai raggi del sole, si piegano i pini
della Dalmazia, che così ci accolgono con la loro confortevole ombra,
caratteristica specifica della riviera di Makarska e
di Brela. Quest’ultima, a detta di molti, è la località che presenta le
più belle spiagge naturali dell’Adriatico e un mare limpido e
cristallino.
 Skradin nacionale park E proprio alle spalle di queste spiagge si staglia il massiccio del Parco della natura del Biokovo,
di cui si dice che “abbia i piedi in mare, e la testa tra le saette”.
La sua cima più alta, lo Sveti Jure, misura 1.762 metri sul livello del
mare e nei giorni di sole offre uno spettacolare panorama che raggiunge
le più lontane isole dell’Adriatico. Il Biokovo è l’habitat naturale
per un gran numero di specie endemiche vegetali ed animali, e per i
suoi poveri pascoli ancor oggi pascolano i camosci. Il Biokovo
affascina anche per le spettacolari aurore che ci ammaliano nelle
mattine d’estate.
 Isola di Hvar Uno dei fenomeni naturali più suggestivi dell’Adriatico è la Grotta azzurra (Modra špilja),
sull’isolotto di Biševo presso Vis (Issa), larga appena 17 metri e
lunga 31, nella quale si entra con una barca attraverso uno stretto
passaggio tra le rocce. La luce solare penetra nella grotta attraverso
un’apertura sommersa, illuminando il mare ed i visitatori con colori
dalle sfumature argentee ed azzurrognole; nelle sue vicinanze si trova
anche l’unico habitat conosciuto della foca monaca . kajak
PERTANTO, COSE DA…
...da vedere
- La veduta sulle isole dell’Adriatico dal Biokovo
 "Modra spilja", Vis - Il portale della Cattedrale di Trogir (Traù)
- La più piccola via del mondo, chiamata “Pusti me proći” (“Lasciami passare”), Spalato
- Il
Palazzo di Diocleziano (Split/Spalato) – palazzo dell’imperatore romano
Diocleziano (appartiene al patrimonio storico-culturale dell’UNESCO)
- Il centro storico di Trogir (Traù) – centro storico cittadino (appartiene al patrimonio storico-culturale dell’UNESCO)
- L’antica città di Salona (Solin) – capoluogo della provincia romana della Dalmazia
- Il centro storico rinascimentale di Hvar (Lesina) – la cattedrale di Santo Stefano, la loggia cittadina con torrione e
- l’arsenale con un teatro del 1612
- Il santuario della Madonna di Sinj – il maggiore santuario mariano della Dalmazia
 scarlett?
...da visitare
- Il monastero-eremo di Blaca, sull’isola di Brač (Brazza)
- Salona, nei pressi di Spalato
- La giostra cavalleresca dell’Alka, Sinj
- Zlatni rat (Punta d’oro) - spiaggia
- Il fiume Cetina - 105 km di corso fluviale e di canyon (Omiš/Almissa) entusiasmeranno gli amanti del rafting e del torrentismo
- Il Parco Naturale del Biokovo – la montagna più alta del litorale croato, regno di flora e fauna
 party boat - Zlatni rat – paesaggio protetto
- Le isole di Ravnik, Donja Brela, Pakleni otoci (isola di Hvar/Lesina) - paesaggi protetti
- Le grotte Modra e Medvidina (isola di Biševo) – monumenti naturali
- La grotta Vranjača (montagna del Mosor) - monumento naturale
...da sentire
- Il profumo della lavanda sui campi dell’isola di Hvar (Lesina)
 figs
...da assaggiare
- the "• le torte di Kaštel
- la torta Makarana, Makarska
- le “kroštule” dell’isola di Vis (Issa)
- le “fritule” della Dalmazia
- i “paprenjaci” (dolci di panpepato) di Hvar (Lesina)
- l’uva ed un buon bicchiere di vino
- la “pašticada” dalmata
- le salsicce “luganige”
 Isola di Vis - la “pogača” (focaccia) di Vis (Issa)
- i “paprenjaci”, dolci di panpepato originari di Hvar (Lesina)
- i vini Vugava e Plančić, Hvar (Lesina)
...da ascoltare
- Gli spettacoli musicali nel Peristilio spalatino
- Il Festival di musica leggera di Spalato
- I concerti delle Canzoni della Dalmazia
.
|